Blog

/Blog

LA FIDUCIA: IRRINUNCIABILE STRUMENTO NELLA LOTTA AL COVD-19

E’ trascorso un anno e mezzo da quando siamo stati travolti da un virus che non immaginavamo potesse colpirci con tanta violenza e condizionare così pesantemente le nostre vite e il nostro benessere psico-fisico.

Fu a causa di questo shock improvviso che molti reagirono superando la razionalità, animati da un credo che si approssimava alla fede verso una capacità collettiva di reazione, e che trovò espressione nelle frasi come “Ce la faremo. Ne usciremo migliori”, che potevamo leggere ovunque.

Ancora non siamo usciti da questa tremenda situazione e, francamente, non è percepibile la sensazione di trovarsi in fondo al tunnel e di vedere la luce.

Ma dopo un anno e mezzo che cosa è successo? Siamo davvero riusciti ad intraprendere tutti insieme quel cammino che avrebbe dovuto portarci ad essere donne e uomini migliori? Possiamo ritenere che chi ha guidato il Paese in questi momenti difficili abbia avuto la capacità, se non il dono, di unire le persone in un abbraccio virtuale collettivo e di sviluppare uno spirito di comunione e di coesione degli animi in grado di sconfiggere questo male naturale, o forse costruito da alcuni esseri umani privi di valori etici e inconsapevoli del valore della vita?

Vedi articolo completo

 

 

By |Settembre 10th, 2021|Categories: Articoli in evidenza, Costituzione|0 Comments

IL FISCO BANCO DI PROVA PER LA MAGGIORANZA

Il fisco banco di prova per la maggioranza.Scarica

By |Maggio 20th, 2021|Categories: Articoli in evidenza, Articolo approfondimento|0 Comments

STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI: E’ CONDONO?

  Alla fine il “decreto sostegno” ha introdotto una nuova “rottamazione” dei ruoli. L’art. 4, co. 4, dispone che i debiti di importo fino a 5.000 euro, comprensivi di capitale, interessi e sanzioni affidati agli [...]

By |Marzo 21st, 2021|Categories: Politica fiscale|0 Comments

LA CADUTA DELLA POLITICA E LA REAZIONE DELLE ISTITUZIONI

Sarà per deformazione professionale, ma ho letto le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilasciate al termine dell’incontro con il Presidente della Camera con la stessa tecnica interpretativa con la quale sono solito esaminare [...]

By |Febbraio 9th, 2021|Categories: Politica economica, Politica fiscale|0 Comments

IL CASHBACK DI STATO: BCE, RAGIONI E MITI

La lettera della BCE del 14 dicembre scorso indirizzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri, avente ad oggetto la disciplina sul “cashback” con annessi “superbonus” e “lotteria degli scontrina”, di cui al decreto attuativo [...]

By |Dicembre 24th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|0 Comments

LA RIFORMA FISCALE, COME L’ISOLA CHE NON C’E’

Ormai un fatto è certo: di riforma fiscale si discuterà nel 2021 e, nella migliore delle ipotesi, potrebbe vedere la luce nel 2022. Un simile rinvio temporale rispetto alle attese, e “in mancanza di elementi [...]

By |Novembre 25th, 2020|Categories: Politica fiscale, Senza categoria|0 Comments