Nuova agevolazione per l’acquisto prima casa: molte luci, un’ombra
In relazione alla nuova disposizione agevolativa per l’acquisto della prima casa, prevista dalla legge di Stabilità 2016, qualora l’acquirente decida di non procedere più alla vendita dell’immobile pre-posseduto dopo l’acquisto agevolato, dovrebbe essere consentita la [...]
La riforma del catasto secondo il principio dell’invarianza di gettito
Nella L. 11 marzo 2014, n. 23 di delega al Governo per costruire un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, il Parlamento ha ritenuto fosse necessario introdurre anche una riforma del sistema catastale, non più adeguato a svolgere il ruolo assegnato, vetusto nella qualità informativa e quantitativa, nonché fonte originaria di distorsioni e iniquità. Considerato anche o, forse soprattutto, che su di esso si fonda tutta la fiscalità immobiliare: dall’imposizione locale con IMU, TASI, TARI, a quella erariale indiretta con le imposte di registro, ipotecaria e catstale, di successione e bollo, a quella erariale diretta con l’ IRPEF e l’IRES.
Nuova recidiva: tra favor rei e necessità di un adeguato rigore sanzionatorio
Il decreto attuativo della delega fiscale per la revisione del sistema sanzionatorio tributario ha modificato la disciplina sulla recidiva: un intervento significativo, che dovrebbe essere positivamente valutato per due ordini di motivi. Il primo perchè [...]
Legge di stabilità 2014. Misure fiscali: quale obiettivo?
Numerose sono le disposizioni di carattere tributario contenute nel Ddl di Stabilità per il 2014. Al di là dei contenuti specifici delle singole misure, qual è il disegno complessivo strategico in materia di imposizione che [...]
Il contraddittorio nella liquidazione e nei controlli formali
I principi in passato formulati dalla Corte di cassazione sull’importanza del diritto al contraddittorio sono stati stravolti dalla sentenza delle Sezioni Unite n. 24823/2015, con la quale la Corte è riuscita a smentire se stessa. [...]
Contraddittorio di nuovo sotto esame: dalla Consulta la parola “fine”?
La questione della rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale torna prepotentemente alla ribalta: con l’ordinanza n. 736/1/16, la CTR Toscana ha rinviato alla Consulta la questione di legittimità costituzionale dello Statuto del contribuente laddove “riconosce al contribuente [...]
Commenti recenti