Blog

/Blog

Proposte per una politica fiscale più equa, una riforma della giustizia e uno Statuto del contribuente europeo

La realizzazione di una politica fiscale equa ed orientata alla crescita non può prescindere da un intervento finalizzato all’eliminazione delle inutili, quanto inefficaci per il sistema, norme agevolative, e all’introduzione di quelle di maggior impatto [...]

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Rapporto Fisco-Contribuente|1 Comment

Irap, un’imposta davvero non capita

Ancora una volta, l’IRAP è stata oggetto di interventi modificativi: la legge di Stabilità 2015 ha previsto la totale deducibilità dalla base imponibile del costo del lavoro relativo a contratti a tempo indeterminato a decorrere [...]

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, IRAP|0 Comments

Legge di stabilità 2016: IRAP, ipotesi di lavoro per una revisione

La legge di Stabilità 2016 solleva un intero settore produttivo dall’imposizione IRAP. Infatti, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015 (quindi, generalmente, dal 2016), non sono considerati soggetti passivi IRAP [...]

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, IRAP|0 Comments

Fisco – contribuente, il rapporto che vorremmo

Il cambiamento della percezione che i contribuenti hanno dell’Amministrazione finanziaria passa attraverso la correttezza e la certezza delle relazioni Fisco-contribuente. Lo Stato, quale soggetto impositore, deve acquisire quella legittimazione ad imporre e quella autorevolezza che [...]

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Rapporto Fisco-Contribuente|0 Comments

La Cassazione torna ad occuparsi del contraddittorio

Nuova pronuncia della Corte di cassazione in tema di contraddittorio endoprocedimentale. Dopo che le Sezioni Unite hanno sancito che le garanzie fissate dallo Statuto dei diritti del contribuente si applicano soltanto agli atti emessi a [...]

By |Marzo 23rd, 2016|Categories: Accertamento|0 Comments

Falso valutativo in bilancio: un altro contrasto interpretativo rimesso alle SS.UU.

Il 4 marzo scorso i giudici della V Sezione penale hanno rimesso alle Sezioni Unite della Suprema Corte la soluzione del contrasto interpretativo sulla rilevanza penale del reato di false comunicazioni sociali, ma non è [...]

By |Marzo 10th, 2016|Categories: Senza categoria|0 Comments