Ancora una volta, l’IRAP è stata oggetto di interventi modificativi: la legge di Stabilità 2015 ha previsto la totale deducibilità dalla base imponibile del costo del lavoro relativo a contratti a tempo indeterminato a decorrere dal 2015 ma anche il ripristino dell’aliquota ordinaria del 3,9% a decorrere dal 1° gennaio 2014. È però maturo il tempo per un intervento più generale sulla struttura dell’imposta, previa definizione chiara dei principi direttivi, che interrompa la serie continua di modifiche anche sostanziali e lasci spazio alle sole variazioni delle aliquote, ove occorra gestire esigenze di gettito.
Irap, un’imposta davvero non capita

Cerca…


Commenti recenti


Categorie Articoli
- Accertamento
- Agenzia delle Entrate
- Articoli in evidenza
- Articolo approfondimento
- Catasto
- CFC
- Commento
- Commento Flash
- Costituzione
- Diritto del lavoro
- Diritto penale tributario
- Eventi
- Giustizia tributaria
- Imposta di registro
- Imposte locali
- IRAP
- IRES
- L'Ospite
- Politica del lavoro
- Politica economica
- Politica fiscale
- Rapporto Fisco-Contribuente
- Riscossione-Equitalia
- Sanzioni
- Senza categoria
- Settore bancario
- Tax governance
- Web Tax

-
Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autoriSettembre 13th, 2018
-
IL DOVERE TRIBUTARIO COME DOVERE DI SOLIDARIETA’ SOCIALEMaggio 24th, 2018
-
RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?Giugno 20th, 2022
-
CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?Giugno 6th, 2022
-
MANOVRA IRPEF: UN SISTEMA FISCALE PER TUTTE LE STAGIONI?Novembre 26th, 2021
-
Fabio Ghiselli says:
-
LeotaBup says:
-
Fabio Ghiselli says:
Leave A Comment