Fabio Ghiselli

/Fabio Ghiselli

About Fabio Ghiselli

This author has not yet filled in any details.
So far Fabio Ghiselli has created 118 blog entries.

I NAZIONALISMI FISCALI VERSUS L’INTEGRAZIONE EUROPEA

By |Febbraio 2nd, 2017|Politica fiscale|

Non si possono non condividere la gran parte delle osservazioni del Prof. M. Damiani contenute nel suo scritto Nazionalismi fiscali e (dis)integrazione europea: ce la farà l’Italia a cambiare “verso” ?, pubblicato su ISOA Quotidiano del 28.1.2017. In tema di semplificazioni, per esempio, è vero che non ci si sta muovendo nella direzione giusta, anzi, [...]

LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: IL FUTURO DI EQUITALIA (2° PARTE)

By |Gennaio 28th, 2017|Riscossione-Equitalia|

Ritorniamo sull’argomento “riscossione delle imposte” per soffermarci sul secondo aspetto solo citato nella prima parte, quello dell’efficienza dell’attività di riscossione svolta da Equitalia S.p.A., che il Governo e il Parlamento hanno deciso di “eliminare”, dal 1° luglio 2017, con il D.L. 22.10.2016, n. 193, conv. in L. 1.12.2016, n. 225, all’art. 1, recante misure urgenti [...]

CONVEGNO ANTI – AIAF: LE INFLUENZE FISCALI E LA DETERMINAZIONE DEL VALORE AZIENDALE 21.12.2016

By |Dicembre 20th, 2016|Eventi|

a-n-t-i-programma-convegno-21-12-2016-2  

VARIABILE FISCALE E CORPORATE GOVERNANCE

By |Dicembre 12th, 2016|L'Ospite, Tax governance|

Vedi articolo completo  

A PROPOSITO DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE …

By |Dicembre 6th, 2016|Senza categoria|

Una autoanalisi comportamentale come contributo alla comprensione del fenomeno dopo quelli dei più esperti analisti. Alla fine il verdetto tanto temuto che pone anche fine a una defatigante campagna elettorale durata parecchi mesi è giunto nella nottata tra domenica e lunedì. Già le prime proiezioni – poi confermate dallo spoglio definitivo delle schede – assicuravano [...]

IL RUOLO INNOVATIVO DEL CDA NELLA GESTIONE DELLA VARIABILE FISCALE

By |Novembre 23rd, 2016|Eventi|

baa_governance_24nov-def3-1 https://www.bocconialumni.it/un-ruolo-innovativo-per-il-cda-nella-gestione-della-variabile-fiscale

TRANSFER PRICING E BENI INTANGIBILI, LE ULTIME NOVITA’ DALL’OCSE

By |Novembre 2nd, 2016|L'Ospite|

Considerando oggi l’organizzazione delle imprese multinazionali si può rilevare come, generalmente, si sia di fronte ad una struttura dove l’attività delle singole entità del gruppo si svolge a livello internazionale con un’unica “catena del valore”.

Si assiste così alla creazione di un valore consolidato a livello globale che dovrebbe essere ripartito tra tutti gli attori tenendo conto delle funzioni svolte e della gestione delle operazioni.

LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: IL FUTURO DI EQUITALIA (1° parte)

By |Novembre 2nd, 2016|Riscossione-Equitalia|

A dispetto del titolo, Equitalia (S.p.A.), così come la conosciamo , non ha futuro. La sua “eliminazione” è stata decretata dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre e ufficializzata dal D.L. 22.10.2016, n. 193 recante misure urgenti in materia fiscale, che ne ha disposto lo scioglimento a decorrere dal 1° luglio 2017, e ora al vaglio del Parlamento per l’approvazione .

Si tratta di una fine annunciata dopo le dichiarazioni dei mesi scorsi del Presidente Renzi ma, soprattutto, dopo le numerose polemiche che l’hanno interessata in questi anni a seguito di alcuni problemi che hanno riguardato sia le modalità della riscossione sia la sua efficienza.

GLI STRUMENTI DI CONTRASTO ALL’EVASIONE FISCALE

By |Settembre 27th, 2016|Politica fiscale, Rapporto Fisco-Contribuente|

La proposta del Prof. Falsitta di trasformare una percentuale dell’imposta diretta in “tassa sull’evasione fiscale”, pubblicata su Il Sole 24 Ore di lunedì 12 settembre, appare sicuramente interessante e suggestiva.

Tanto da poter ritenere che la suddetta quota parte dell’Irpef/Ires potrebbe divenire sia strumento di educazione al senso del dovere fiscale, sia strumento di pressione psicologica in mano ai contribuenti onesti nei confronti di Governo e Parlamento affinché perseguano più efficacemente l’evasione e riducano al più presto la quota dell’imposta assolta e ad essa dedicata.

Seguendo una visione un pò meno sofisticata, potremmo dire che la riduzione del problema a livelli più accettabili (non sarebbe realistico parlare di soluzione definitiva) non può che essere ottenuta utilizzando due strumenti: la compliance fiscale e una maggiore incidenza dei controlli “sul campo”.

LA DISCIPLINA DEL PATENT BOX

By |Settembre 5th, 2016|L'Ospite|

Il legislatore ha previsto, per la prima volta, una disciplina opzionale volta ad agevolare non i costi sostenuti per attività di ricerca e sviluppo, ma una parte dei ricavi generati dagli intangibles. In particolare è stata riconosciuta dal legislatore l’importanza sempre crescente dei beni immateriali per le aziende italiane che vogliono competere sul mercato interno [...]