La realizzazione di una politica fiscale equa ed orientata alla crescita non può prescindere da un intervento finalizzato all’eliminazione delle inutili, quanto inefficaci per il sistema, norme agevolative, e all’introduzione di quelle di maggior impatto per la promozione degli investimenti in beni strumentali, in ricerca e sviluppo e per l’espansione sui mercati internazionali. Particolare attenzione dovrà essere inoltre rivolta anche all’imposizione delle persone fisiche, con un intervento che riguardi sia le aliquote, che gli scaglioni di reddito, le detrazioni come le deduzioni – privilegiando quelle di maggior rilievo economico e sociale – nonché l’introduzione del cd. principio del “conflitto di interessi” per alcune significative categorie di spesa.

Cerca…


Commenti recenti


Categorie Articoli
- Accertamento
- Agenzia delle Entrate
- Articoli in evidenza
- Articolo approfondimento
- Catasto
- CFC
- Commento
- Commento Flash
- Costituzione
- Diritto del lavoro
- Diritto penale tributario
- Eventi
- Giustizia tributaria
- Imposta di registro
- Imposte locali
- IRAP
- IRES
- L'Ospite
- Politica del lavoro
- Politica economica
- Politica fiscale
- Rapporto Fisco-Contribuente
- Riscossione-Equitalia
- Sanzioni
- Senza categoria
- Settore bancario
- Tax governance
- Web Tax

-
UNO SCATTO IN AVANTI PER LA WEB TAX EUROPEAmarzo 21st, 2017
-
Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autorisettembre 13th, 2018
-
IL DOVERE TRIBUTARIO COME DOVERE DI SOLIDARIETA’ SOCIALEmaggio 24th, 2018
-
LA CADUTA DELLA POLITICA E LA REAZIONE DELLE ISTITUZIONIfebbraio 9th, 2021
-
IL CASHBACK DI STATO: BCE, RAGIONI E MITIdicembre 24th, 2020
-
LA RIFORMA FISCALE, COME L’ISOLA CHE NON C’E’novembre 25th, 2020
-
Fabio Ghiselli says:
-
CBD oil for anxiety says:
-
Fabio Ghiselli says:
Sono dell’idea che per recuperare fiducia il fisco debba affrancarsi dall’immagine di un potere punitivo e asservito ad esigenze di cassa. Se il cittadino comprendesse l’equità del prelievo (in base ad una valutazione concreta e non presunta) e la gestione del medesimo per il bene comune in termini di servizi e vantaggi percepibili pagherebbe più volentieri.