CORONAVIRUS. IMPRESE: NON SI VIVE DI SOLO CREDITO
Il D.L. 8 aprile 2020, n 23, c.d. “Decreto liquidità” pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pari data, dopo la sua approvazione nella seduta del Consiglio dei Ministri del 6 aprile, contiene una serie di disposizioni [...]
CORONAVIRUS: DALLA SFERZATA DI DRAGHI ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER REAGIRE ALLA RECESSIONE. Quello che la Germania non vuole davvero.
Quattordici giorni. Questo è il tempo che giovedì 26 marzo hanno dato i capi di Stato e di governo dell’Unione europea ai ministri delle finanze per trovare soluzioni comuni in grado di rispondere in modo [...]
IL PAESE DELLE ETERNE CONTRAPPOSIZIONI TRA DIRITTI (E NON SOLO). LA COSTITUZIONE CI PUO’ AIUTARE
In questi ultimi giorni di piena pandemia da coronavirus, la cui dimensione appare sempre più evidentemente sottostimata, abbiamo assistito a due eventi significativi. Una crescita imponente delle limitazioni alle libertà personali garantite dalla Costituzione come [...]
CORONAVIRUS: LE IMPRESE E LA GLOBALIZZAZIONE. UN RAPPORTO DA RIPENSARE?
In questo momento di emergenza sanitaria parlare di programmi per favorire lo sviluppo potrebbe apparire prematuro, anche perché molto dipenderà dalla lunghezza del lock down e dai suoi effetti sull’economia reale. Ma a breve arriverà [...]
CORONAVIRUS COVID-19: BCE E COMMISSIONE UE (e adesso vediamo le donne cosa sanno fare …)
Il coronavirus, o scientificamente Covid-19, è il primo grande evento straordinario dannoso e dagli esiti incerti nell’epoca della globalizzazione e della interconnessione. Alla prova del primo stress test reale la globalizzazione non ha retto perché [...]
CHIAMIAMOLA “RIFORMA FISCALE” SOLO SE …
Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un apposito decreto legge, il taglio del cuneo fiscale per il quale la Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 3 miliardi di euro è stato definito. [...]
Commenti recenti