Fabio Ghiselli

/Fabio Ghiselli

About Fabio Ghiselli

This author has not yet filled in any details.
So far Fabio Ghiselli has created 118 blog entries.

NADEF 2019: LA POLITICA FISCALE DRIVER DELLA CRESCITA

By |Ottobre 21st, 2019|Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Dall’approvazione della Nota di aggiornamento al DEF avvenuta la scorsa settimana, il confronto si è concentrato sulle misure che dovrebbero essere inserite nel “decreto fiscale” atteso in CdM già lunedì 21 ottobre. La questione fiscale ha sempre dato luogo a dispute tra le forze politiche, tanto che anche questa volta tutto lascia presagire l’avvio di [...]

CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA: AUMENTARE L’IVA SI PUO’, MA CON GIUDIZIO

By |Settembre 29th, 2019|Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Benché il Governo Conte-bis sia nato con il chiaro intento di neutralizzare le clausole di salvaguardia Iva per il 2020 (e 2021), la necessaria predisposizione della Nota di aggiornamento al DEF (slittata al Consiglio dei Ministri di lunedì 30 settembre) impone di passare dalle dichiarazioni di principio alle scelte concrete e di decidere se neutralizzarle, [...]

MINIBOT E TITOLI DI STATO DEDICATI: QUANDO E PERCHE’ POTREBBERO NON ESSERE NUOVO DEBITO E RIVELARSI UTILI

By |Luglio 2nd, 2019|Politica fiscale|

Nelle scorse settimane abbiamo assistito a un dibattito piuttosto vivace sulla proposta di emettere titoli di Stato per saldare i debiti commerciali della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese a fronte della fornitura di beni e servizi. La proposta, benché contenuta nel programma elettorale della Lega e nel “Contratto di Governo” (il riferimento è a [...]

LIBRA: IL BITCOIN EMESSO DA FACEBOOK CHE COSA SAREBBE, VALUTA, “MONETA DEL MONOPOLI” O ALTRO?

By |Giugno 17th, 2019|Articoli in evidenza, Settore bancario, Tax governance|

Nei giorni scorsi la notizia è apparsa sulle pagine di tutti i quotidiani e domani dovrebbe avvenire la presentazione ufficiale: Facebook emetterà sul mercato nel 2020 Libra, una cripto-valuta sul modello Bitcoin che verrà utilizzata come un mezzo di pagamento per acquistare beni e servizi su internet, sui social network, app, eccetera eccetera. Ma non [...]

MA L’EQUITA’ INTERESSA DAVVERO AGLI ITALIANI?

By |Giugno 4th, 2019|Articoli in evidenza, Politica fiscale|

La domanda se l’è posta Ferruccio de Bortoli sulle pagine del Corriere Economia di lunedì 3 giugno (Giungla delle tasse. Qualche taglio ma poca equità), e mi è sembrata tanto pertinente, interessante e opportuna che vorrei provare a rispondere, dopo essermi speso più volte, con articoli  e da ultimo con il libro Imposta progressiva versus [...]

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO PER I LAVORATORI “HIGH QUALIFIED” E PER GLI “HIGH I.Q.” CHE RIENTRANO DALL’ESTERO. Continuiamo così …

By |Aprile 9th, 2019|Politica fiscale|

L’art. 4, dello schema di decreto legge “crescita” approvato in consiglio dei Ministri, “salvo intese”, interviene su due diversi regimi fiscali agevolati ai fini dell’imposizione sul reddito personale, previsti a favore di coloro che rientrano dall’estero per assumere una posizione lavorativa in Italia e che qui trasferiscono la residenza. Vedi articolo completo    

“PROFESSIONISTA DELL’ANNO TAX” LE FONTI AWARDS 2019

By |Marzo 14th, 2019|Eventi|

Nella cornice di Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana, in una splendida serata di gala è stato conferito il premio Le Fonti Legal Awards "Professionista dell'anno Tax" 2019 con la seguente motivazione "Per la preparazione e l'impegno con cui si occupa di questioni legate alla fiscalità sviluppando idee innovative la cui visione ampia e trasversale [...]

Capacità contributiva e tassazione progressiva ordinaria sui “grandi patrimoni”

By |Marzo 14th, 2019|Politica fiscale|

La tassazione patrimoniale sarebbe compatibile col principio di capacità contributiva previsto dall'art. 53 Cost., proprio in quanto verrebbe a collegarsi ad un presupposto strutturale espressivo di ricchezza e, dunque, di "forza economica". L'articolo è stato pubblicato per la prima volta su Dialoghi Tributari n. 3/2015, ma mantiene inalterata la sua attualità. Vedi articolo completo [...]

DALLA LETTERA DEL PRESIDENTE MACRON UNA DOMANDA CHE IL GOVERNO CONTE DOVREBBE RIVOLGERE AGLI ITALIANI

By |Gennaio 15th, 2019|Politica fiscale|

“Comment pourrait-on rendre notre fiscalité plus juste et plus efficace? Quels impôts faut-il à vos yeux baisser en priorité?” Questa è una delle numerose domande contenute nella lettera che il Presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha indirizzato oggi (lunedì 14 gennaio), al popolo francese per alimentare il grande dibattito nazionale sul futuro del Paese. Tradotta [...]

UNA TASSA AD HOC PER COLPIRE OGNI COSA

By |Dicembre 12th, 2018|Politica fiscale|

Dopo la proposta di una tassa sulle bevande ad elevato contenuto di zuccheri la maggioranza di governo ritorna sul tema fiscale con una tassa sulle autovetture di nuova immatricolazione che producono emissioni di CO2 superiori a 110 g/km. Contemporaneamente viene prevista l’introduzione di un c.d. “eco bonus” per l’acquisto di autovetture nuove con emissioni inquinanti [...]