MINIBOT E TITOLI DI STATO DEDICATI: QUANDO E PERCHE’ POTREBBERO NON ESSERE NUOVO DEBITO E RIVELARSI UTILI
Nelle scorse settimane abbiamo assistito a un dibattito piuttosto vivace sulla proposta di emettere titoli di Stato per saldare i debiti commerciali della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese a fronte della fornitura di beni [...]
LIBRA: IL BITCOIN EMESSO DA FACEBOOK CHE COSA SAREBBE, VALUTA, “MONETA DEL MONOPOLI” O ALTRO?
Nei giorni scorsi la notizia è apparsa sulle pagine di tutti i quotidiani e domani dovrebbe avvenire la presentazione ufficiale: Facebook emetterà sul mercato nel 2020 Libra, una cripto-valuta sul modello Bitcoin che verrà utilizzata [...]
MA L’EQUITA’ INTERESSA DAVVERO AGLI ITALIANI?
La domanda se l’è posta Ferruccio de Bortoli sulle pagine del Corriere Economia di lunedì 3 giugno (Giungla delle tasse. Qualche taglio ma poca equità), e mi è sembrata tanto pertinente, interessante e opportuna che [...]
IL REGIME FISCALE AGEVOLATO PER I LAVORATORI “HIGH QUALIFIED” E PER GLI “HIGH I.Q.” CHE RIENTRANO DALL’ESTERO. Continuiamo così …
L’art. 4, dello schema di decreto legge “crescita” approvato in consiglio dei Ministri, “salvo intese”, interviene su due diversi regimi fiscali agevolati ai fini dell’imposizione sul reddito personale, previsti a favore di coloro che rientrano [...]
“PROFESSIONISTA DELL’ANNO TAX” LE FONTI AWARDS 2019
Nella cornice di Palazzo Mezzanotte sede di Borsa Italiana, in una splendida serata di gala è stato conferito il premio Le Fonti Legal Awards "Professionista dell'anno Tax" 2019 con la seguente motivazione "Per la preparazione [...]
Capacità contributiva e tassazione progressiva ordinaria sui “grandi patrimoni”
La tassazione patrimoniale sarebbe compatibile col principio di capacità contributiva previsto dall'art. 53 Cost., proprio in quanto verrebbe a collegarsi ad un presupposto strutturale espressivo di ricchezza e, dunque, di "forza economica". L'articolo è stato [...]
Commenti recenti