Legge di stabilità 2016: regime CFC con più oneri per i contribuenti
Ai fini della disciplina CFC, la legge di Stabilità 2016 prevede che qualunque regime fiscale, ordinario e speciale, si consideri “privilegiato” se il livello di tassazione nominale risulta essere inferiore al 50% di quello applicabile [...]
Contraddittorio: spetta al legislatore occuparsene
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno affrontato il tema del contraddittorio: con la sentenza n. 24823 del 2015 - pregevole per lo schema di analisi adottato, basato su una logica consequenzialità degli argomenti, [...]
Le recenti crisi bancarie e il ruolo dei risparmiatori
Alcune riflessioni sui recenti avvenimenti che hanno coinvolto banche e risparmiatori. Vedi articolo completo
La deducibilità degli interessi passivi per le società immobiliari
L’arcolo 4 del D.Lgs. 14 seembre 2015, n. 147, noto come “decreto internazionalizzazione delle imprese” conene alcune significave modifiche alla disciplina che presiede alla deducibilità degli interessi passivi prevista dall’art. 96 del TUIR. Come ancipato [...]
Legge di stabilità 2016, Agenzia delle Entrate: un caso in via di soluzione
Dopo la sentenza della Consulta che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma salva dirigenti o salva promozioni interne (art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012), si sta concretizzando l’intervento della politica, che tutti i commentatori [...]
La deducibilità degli interessi passivi dopo le modifiche del decreto internazionalizzazione
L’arcolo 4 del D.Lgs. 14 seembre 2015, n. 147, noto come “decreto internazionalizzazione delle imprese”, approvato in via definiva dal Governo il 6 agosto scorso e pubblicato sulla Gazzea Ufficiale il 22 seembre scorso, conene [...]
Commenti recenti