SDA BOCCONI CORSO EXECUTIVE “GESTIONE DEI RAPPORTI FISCO CONTRIBUENTE”
Lezione del 27/5/2016 - SDA Bocconi - ET SLIDES 2016 Vedi articolo completo
DOVE POTREBBE ANDARE LA NAVE DEL FISCO
Nel dibattito che si sta sviluppando sulle prossime scelte di politica fiscale, si inserisce anche questa analisi che parte da una domanda: siamo sicuri che per dare un nuovo e deciso impulso al Pil si debba [...]
Riforma della giustizia tributaria: qual è la strada giusta da seguire?
Non ci sono più dubbi sull’assoluta necessità di riformare la giustizia tributaria, anche disgiunta da una riforma della normativa sostanziale riguardante i tributi, ovvero della normativa procedurale, disciplinante l’accertamento. Se l’esigenza è comune, le idee [...]
Cooperative compliance, ci sono le regole. Ma l’approccio culturale è quello giusto?
Il regime di cooperative compliance intende promuovere nuove forme di comunicazione e di cooperazione (rafforzate) tra l’Amministrazione finanziaria e contribuenti, basate su reciproco affidamento, collaborazione e buona fede. Il fine ultimo è di favorire, nel [...]
SHAREHOLDER LOANS: potere di riqualificazione e natura economica dell’operazione
Con la circolare n. 6/E del 30 marzo 2016, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema del leverage buy-out, chiarendo alcuni aspetti in merito ai profili giuridici e fiscali connessi all'operazione, ma – nel contempo [...]
Proposta di un manifesto generale per la “Tax compliance” e i rapporti tra Stato e Cittadino-contribuente
L’economia sommersa e l’evasione fiscale sono fenomeni che producono seri problemi al corretto sviluppo economico e ricadute negative sulla struttura economico-produttiva e sociale del Paese. Occorre dunque promuovere un nuovo “Manifesto generale per la ‘tax [...]
Commenti recenti