CONVEGNO ANTI – AIAF: LE INFLUENZE FISCALI E LA DETERMINAZIONE DEL VALORE AZIENDALE 21.12.2016
a-n-t-i-programma-convegno-21-12-2016-2
VARIABILE FISCALE E CORPORATE GOVERNANCE
Vedi articolo completo
A PROPOSITO DEL REFERENDUM COSTITUZIONALE …
Una autoanalisi comportamentale come contributo alla comprensione del fenomeno dopo quelli dei più esperti analisti. Alla fine il verdetto tanto temuto che pone anche fine a una defatigante campagna elettorale durata parecchi mesi è giunto [...]
IL RUOLO INNOVATIVO DEL CDA NELLA GESTIONE DELLA VARIABILE FISCALE
baa_governance_24nov-def3-1 https://www.bocconialumni.it/un-ruolo-innovativo-per-il-cda-nella-gestione-della-variabile-fiscale
TRANSFER PRICING E BENI INTANGIBILI, LE ULTIME NOVITA’ DALL’OCSE
Considerando oggi l’organizzazione delle imprese multinazionali si può rilevare come, generalmente, si sia di fronte ad una struttura dove l’attività delle singole entità del gruppo si svolge a livello internazionale con un’unica “catena del valore”.
Si assiste così alla creazione di un valore consolidato a livello globale che dovrebbe essere ripartito tra tutti gli attori tenendo conto delle funzioni svolte e della gestione delle operazioni.
LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE: IL FUTURO DI EQUITALIA (1° parte)
A dispetto del titolo, Equitalia (S.p.A.), così come la conosciamo , non ha futuro. La sua “eliminazione” è stata decretata dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre e ufficializzata dal D.L. 22.10.2016, n. 193 recante misure urgenti in materia fiscale, che ne ha disposto lo scioglimento a decorrere dal 1° luglio 2017, e ora al vaglio del Parlamento per l’approvazione .
Si tratta di una fine annunciata dopo le dichiarazioni dei mesi scorsi del Presidente Renzi ma, soprattutto, dopo le numerose polemiche che l’hanno interessata in questi anni a seguito di alcuni problemi che hanno riguardato sia le modalità della riscossione sia la sua efficienza.
Commenti recenti