TRA KEYNES E MARX, UN MONDO DI DISOCCUPATI
Un articolo già pubblicato sul sito Affariinternazionali.it nel 2014 ma che mantiene inalterata l'attualità dell'analisi.
Un articolo già pubblicato sul sito Affariinternazionali.it nel 2014 ma che mantiene inalterata l'attualità dell'analisi.
Vedi articolo completo
Da tempo la riforma della giustizia tributaria è tornata al centro dell’attenzione da parte della dottrina, in particolare sulle pagine di questo Quotidiano. Ma a fronte di tanta attenzione che ha coinvolto anche il Parlamento (si veda la proposta di legge n. 3734 presentata dal Partito Democratico alla Camera l’8 aprile scorso), non si scorgono [...]
L'espansione dell'economia digitale mette a dura prova la struttura stessa della tassazione transnazionale e la tenuta di concetti come quello di stabile organizzazione. Nasce così quello di presenza economica rilevante. Vedi articolo completo
Lezione del 27/5/2016 - SDA Bocconi - ET SLIDES 2016 Vedi articolo completo
Nel dibattito che si sta sviluppando sulle prossime scelte di politica fiscale, si inserisce anche questa analisi che parte da una domanda: siamo sicuri che per dare un nuovo e deciso impulso al Pil si debba proseguire sulla strada della riduzione delle imposte per le imprese, ossia ancora dal lato dell'offerta? Oppure è giunto il momento di [...]
Non ci sono più dubbi sull’assoluta necessità di riformare la giustizia tributaria, anche disgiunta da una riforma della normativa sostanziale riguardante i tributi, ovvero della normativa procedurale, disciplinante l’accertamento. Se l’esigenza è comune, le idee su come riformare la giustizia tributaria appaiono tuttavia diverse. Per individuare la “giusta” strada da seguire è necessario riflettere prima [...]
Il regime di cooperative compliance intende promuovere nuove forme di comunicazione e di cooperazione (rafforzate) tra l’Amministrazione finanziaria e contribuenti, basate su reciproco affidamento, collaborazione e buona fede. Il fine ultimo è di favorire, nel comune interesse, la prevenzione e risoluzione delle controversie in materia fiscale. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo serve un processo di [...]
Con la circolare n. 6/E del 30 marzo 2016, l'Agenzia delle Entrate è intervenuta sul tema del leverage buy-out, chiarendo alcuni aspetti in merito ai profili giuridici e fiscali connessi all'operazione, ma – nel contempo – dando spazio ad altrettante incertezze. Nello specifico, nonostante l'indiscusso pregio per avere riconosciuto – apertis verbis - la liceità [...]
L’economia sommersa e l’evasione fiscale sono fenomeni che producono seri problemi al corretto sviluppo economico e ricadute negative sulla struttura economico-produttiva e sociale del Paese. Occorre dunque promuovere un nuovo “Manifesto generale per la ‘tax compliance’ e i rapporti tra Stato e cittadino”, che enunci alcuni principi fondamentali e rappresenti un’occasione di aggregazione culturale, di [...]
Commenti recenti