Chi sono
Il mio profilo
Mi sono laureato in Scienze politico-economiche all’Università degli Studi di Trieste con 110 e lode, con una tesi in economia e finanza aziendale dal titolo “Strumenti di finanziamento delle imprese. Aspetti economici, finanziari, civilistici e fiscali”, recensita dalla prestigiosa rivista di finanza dell’epoca edita dalla Banca Nazionale del Lavoro, Parabancaria, Ho frequentato il corso Master in Finanza aziendale realizzato dall’Università degli Studi di Trieste e dall’Associazione Industriali di Trieste, con una borsa di studio e, successivamente, ho conseguito il Master in Diritto Tributario dell’impresa all’Università L. Bocconi di Milano – Certi, con il Prof. V. Uckmar, a pieni voti. Ho ottenuto l’abilitazione e mi sono iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Udine, prima, e di Pordenone dopo, e al Registro dei Revisori legali dei conti. Inglese discreto anche se poco praticato.
Dopo una esperienza di un anno come professionista in uno Studio Associato di Dottori Commercialisti a Udine, ho svolto uno stage di perfezionamento in Diritto tributario dell’impresa presso lo Studio di consulenza fiscale e societaria, Arthur Andersen, a Torino. Nel 1989 sono stato assunto in Italease S.p.A., primaria società di leasing, come Responsabile dell’Ufficio Fiscale, dove sono rimasto fino alla fine del 1992, occupandomi di imposizione diretta, indiretta e contenzioso. Dalla fine del 1992 alla fine del 2016 sono stato Group Tax Director di Italmobiliare S.p.A., quotata alla Borsa di Milano, e holding di un gruppo industriale e finanziario diversificato in Italia e all’estero.
Mi sono occupato, e mi occupo tutt’ora, della gestione della fiscalità ordinaria diretta e indiretta, della pianificazione della fiscalità straordinaria e del coordinamento della fiscalità internazionale. In particolare:
- operazioni di fusione con società quotate e società non quotate;
- riorganizzazione delle attività e delle partecipazioni italiane ed estere in società controllate, mediante operazioni di fusione, scissione, conferimenti e cessione di aziende, nazionali, internazionali e transnazionali, con significativa rilevanza fiscale;
- definizione e gestione del consolidato fiscale nazionale e stesura del regolamento di attuazione;
- gestione diretta del contenzioso avente ad oggetto provvedimenti di accertamento, liquidazione e riscossione, con un tasso di annullamento medio del 98-99% sia in valore che in numero;
- pareri su operazioni finanziarie e di finanza derivata, altri pareri in materia di reddito di lavoro dipendente e di reddito d’impresa;
- predisposizione costante di comunicazioni interne di aggiornamento legislativo agli uffici operativi e attività di formazione in house;
- gestione completa dell’attività dichiarativa delle imposte, nonché dei rapporti telematici a) con l’Anagrafe tributaria, b) con l’Agenzia delle Entrate per i contratti di locazione immobiliare e c) con l’Autorità giudiziaria per le risposte alle indagini finanziarie;
- stesura integrale/parziale della nota integrativa e relazione sulla gestione delle società minori, nonché dei verbali del C.d.A., del Comitato Esecutivo e del Comitato per la remunerazione;
- predisposizione e gestione degli interpelli CFC;
- piani di welfare aziendale e flexible benefits compensation, e relative problematiche di diritto del lavoro in costanza e nelle ipotesi di risoluzione del rapporto
Sono opinionista de Il Sole 24 Ore e del Messaggero Veneto. Ho scritto centinaia di articoli sulle più prestigiose riviste del settore e quotidiani specializzati. Collaboro stabilmente anche con il quotidiano on line IPSOA Quotidiano, www.ipsoa.it.
Lo studio e l’approfondimento sistematico e continuo e l’acquisito possesso di una visione d’insieme, mi permettono di occuparmi di analisi e proposte di politica fiscale e del lavoro, sia sotto l’aspetto economico che sociologico, che sono pubblicate con l’editore Ipsoa e su questo sito.
Sono anche co-autore e autore unico di alcuni volumi di Diritto Tributario e non solo:
- La tassazione delle società nella riforma fiscale, Il Sole 24 Ore, CTF ANDAF, 2003, 1° e 2° ed..;
- La fiscalità delle società IAS/IFRS, a cura di G. Zizzo, IPSOA, 2011 e nuova edizione 2019;
- Manuale di Governance Fiscale, a cura di P. Valente, IPSOA, 2011;
- Elusione fiscale internazionale, a cura di P. Valente, IPSOA, 2014;
- Marchi, brevetti e know-how. Gestione internazionale degli intangibili, P. Valente, E. Fusa, F. Ghiselli, A. Tron, IPSOA, 2014;
- Problematiche inerenti l’abuso del diritto, dimostrabilità delle “valide ragioni economiche”, in Quaderno AIAF n. 155/2013;
- Operazioni di finanza straordinaria e rilevanza fiscale del valore: casi pratici sull’abuso, in Quaderno AIAF n. 159/2013;
- L’interesse dell’erario nella continuità aziendale, in Quaderno AIAF N. 165/2015.
- Fringe benefits e Piani di welfare, IPSOA, 2017
- Imposta progressiva versus flat tax, Imprimatur, 2018
- Giù le tasse, ma con stile!, Franco Angeli, 2019
La passione per questa materia e per l’insegnamento mi ha portato ad assumere incarichi di docenza al Master Tributario dell’IPSOA, al Master Tributario dell’Università L. Bocconi, a svolgere alcune conferenze presso la stessa Università, presso la SDA Bocconi, e in eventi organizzati dall’IPSOA, dall’ANDAF e dall’AIAF.
Partecipo ad alcuni Gruppi di Studio sulla fiscalità d’impresa e, tra questi: sono Vice Presidente del CTF (Comitato Tecnico Fiscale) dell’ANDAF; Segretario del Gruppo E. Gustarelli-Università Bocconi; già componente dell’Executive Committee dell’OFC (Organismo Fiscale e Contabile) della SDA Bocconi; già Presidente dell’Organo di controllo dell’associazione di studi bancari Analisibanka; componente del Comitato di Redazione della rivista Bollettino Tributario; socio dell’ANTI (Associazione Nazionale Tributaristi Italiani), nonché membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’ANTI Lombardia.
Nel frattempo mi sono sposato e ho avuto una splendida bambina di nome Sofia che è la ragione della mia vita. Ho una passione per i motori, auto, soprattutto, e moto che è nata e cresciuta con me. Non sono uno sportivo. Il mio professore di Scienza delle finanze diceva che nel mondo le persone si potevano dividere in due categorie: quella degli “agito ergo sum” e quella dei “cogito ergo sum”, e io, nonostante numerosi sforzi, non sono mai riuscito a pieno titolo ad entrare nella prima. Chissà, forse (qualcuno potrebbe ritenere che) non appartengo a pieno titolo nemmeno alla seconda.