Benvenuto nel Blog
IDEE, ANALISI E PROPOSTE DI POLITICA FISCALE.
Ho voluto creare questo blog perché vorrei proporre idee, considerazioni e commenti che vadano oltre le pur utili analisi tecniche di provvedimenti normativi in materia tributaria, che continuerò ad affidare agli Editori che fino ad ora le hanno accolte, molto cortesemente, sulle loro riviste specializzate e sui loro giornali, per invadere il campo della politica fiscale. La presunzione è quella di contribuire a sviluppare un dibattito che porti a definire un disegno complessivo di politica fiscale fondata sui principi e non, prioritariamente, sulle esigenze di cassa. Queste possono essere soddisfatte da interventi sulle aliquote, detrazioni, esenzioni, che appartengono alla fase esecutiva del progetto e non essere il fulcro attorno al quale ruota ogni tipo di intervento. Dovremmo superare l’attuale modus operandi che privilegia la cassa ai principi e che appartiene alla logica dell’emergenza e non a quella di una progettualità a medio lungo termine. Su questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone.
” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”
(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).
” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”
(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).
Approfondimento
IL NUOVO LIBRO DI FABIO GHISELLI
“GIU’ LE TASSE, MA CON STILE! IDEE DI UN SOGNATORE PER UN FISCO EQUO, GIUSTO E SOLIDALE”
INTERVISTATO DA:
ALESSIA LIPAROTI A BOOK CROSSING – LE FONTI TV
CLAUDIO MESSORA – BYOBLU TV
SARA ROLANDO DIRECTIO GROUP TV
Articoli in evidenza
Marzo 2016
Legge di stabilità 2016: IRAP, ipotesi di lavoro per una revisione
La legge di Stabilità 2016 solleva un intero settore produttivo dall’imposizione IRAP. Infatti, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2015 (quindi, generalmente, dal 2016), non sono considerati soggetti passivi IRAP [...]
Fisco – contribuente, il rapporto che vorremmo
Il cambiamento della percezione che i contribuenti hanno dell’Amministrazione finanziaria passa attraverso la correttezza e la certezza delle relazioni Fisco-contribuente. Lo Stato, quale soggetto impositore, deve acquisire quella legittimazione ad imporre e quella autorevolezza che [...]
Febbraio 2016
Legge di stabilità 2014. Misure fiscali: quale obiettivo?
Numerose sono le disposizioni di carattere tributario contenute nel Ddl di Stabilità per il 2014. Al di là dei contenuti specifici delle singole misure, qual è il disegno complessivo strategico in materia di imposizione che [...]
Commenti recenti