Benvenuto nel Blog

taxpolighis

IDEE, ANALISI E PROPOSTE DI POLITICA FISCALE.

Ho voluto creare questo blog perché vorrei proporre idee, considerazioni e commenti che vadano oltre le pur utili analisi tecniche di provvedimenti normativi in materia tributaria, che continuerò ad affidare agli Editori che fino ad ora le hanno accolte, molto cortesemente, sulle loro riviste specializzate e sui loro giornali, per invadere il campo della politica fiscale. La presunzione è quella di contribuire a sviluppare un dibattito che porti a definire un disegno complessivo di politica fiscale fondata sui principi e non, prioritariamente, sulle esigenze di cassa. Queste possono essere soddisfatte da interventi sulle aliquote, detrazioni, esenzioni, che appartengono alla fase esecutiva del progetto e non essere il fulcro attorno al quale ruota ogni tipo di intervento. Dovremmo superare l’attuale modus operandi che privilegia la cassa ai principi e che appartiene alla logica dell’emergenza e non a quella di una progettualità a medio lungo termine. Su questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone.


” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”

(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).

Approfondimento

IL NUOVO LIBRO DI FABIO GHISELLI
“GIU’ LE TASSE, MA CON STILE! IDEE DI UN SOGNATORE PER UN FISCO EQUO, GIUSTO E SOLIDALE”

INTERVISTATO DA:
ALESSIA LIPAROTI A BOOK CROSSING – LE FONTI TV
CLAUDIO MESSORA – BYOBLU TV
SARA ROLANDO DIRECTIO GROUP TV

VEDI LE INTERVISTE

Commento flash

CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?

 

Commento

RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?    

 

Articoli in evidenza

Maggio 2016

DOVE POTREBBE ANDARE LA NAVE DEL FISCO

By |Maggio 18th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Nel dibattito che si sta sviluppando sulle prossime scelte di politica fiscale, si inserisce anche questa analisi  che parte da una domanda: siamo sicuri che per dare un nuovo e deciso impulso al Pil si debba [...]

Riforma della giustizia tributaria: qual è la strada giusta da seguire?

By |Maggio 17th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Giustizia tributaria|

Non ci sono più dubbi sull’assoluta necessità di riformare la giustizia tributaria, anche disgiunta da una riforma della normativa sostanziale riguardante i tributi, ovvero della normativa procedurale, disciplinante l’accertamento. Se l’esigenza è comune, le idee [...]

Cooperative compliance, ci sono le regole. Ma l’approccio culturale è quello giusto?

By |Maggio 17th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Rapporto Fisco-Contribuente|

Il regime di cooperative compliance intende promuovere nuove forme di comunicazione e di cooperazione (rafforzate) tra l’Amministrazione finanziaria e contribuenti, basate su reciproco affidamento, collaborazione e buona fede. Il fine ultimo è di favorire, nel [...]

Marzo 2016

Proposta di un manifesto generale per la “Tax compliance” e i rapporti tra Stato e Cittadino-contribuente

By |Marzo 31st, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Rapporto Fisco-Contribuente|

L’economia sommersa e l’evasione fiscale sono fenomeni che producono seri problemi al corretto sviluppo economico e ricadute negative sulla struttura economico-produttiva e sociale del Paese. Occorre dunque promuovere un nuovo “Manifesto generale per la ‘tax [...]

Proposte per una politica fiscale più equa, una riforma della giustizia e uno Statuto del contribuente europeo

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, Rapporto Fisco-Contribuente|

La realizzazione di una politica fiscale equa ed orientata alla crescita non può prescindere da un intervento finalizzato all’eliminazione delle inutili, quanto inefficaci per il sistema, norme agevolative, e all’introduzione di quelle di maggior impatto [...]

Irap, un’imposta davvero non capita

By |Marzo 24th, 2016|Categories: Articoli in evidenza, IRAP|

Ancora una volta, l’IRAP è stata oggetto di interventi modificativi: la legge di Stabilità 2015 ha previsto la totale deducibilità dalla base imponibile del costo del lavoro relativo a contratti a tempo indeterminato a decorrere [...]