Benvenuto nel Blog

taxpolighis

IDEE, ANALISI E PROPOSTE DI POLITICA FISCALE.

Ho voluto creare questo blog perché vorrei proporre idee, considerazioni e commenti che vadano oltre le pur utili analisi tecniche di provvedimenti normativi in materia tributaria, che continuerò ad affidare agli Editori che fino ad ora le hanno accolte, molto cortesemente, sulle loro riviste specializzate e sui loro giornali, per invadere il campo della politica fiscale. La presunzione è quella di contribuire a sviluppare un dibattito che porti a definire un disegno complessivo di politica fiscale fondata sui principi e non, prioritariamente, sulle esigenze di cassa. Queste possono essere soddisfatte da interventi sulle aliquote, detrazioni, esenzioni, che appartengono alla fase esecutiva del progetto e non essere il fulcro attorno al quale ruota ogni tipo di intervento. Dovremmo superare l’attuale modus operandi che privilegia la cassa ai principi e che appartiene alla logica dell’emergenza e non a quella di una progettualità a medio lungo termine. Su questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone.


” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”

(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).

Approfondimento

IL NUOVO LIBRO DI FABIO GHISELLI
“GIU’ LE TASSE, MA CON STILE! IDEE DI UN SOGNATORE PER UN FISCO EQUO, GIUSTO E SOLIDALE”

INTERVISTATO DA:
ALESSIA LIPAROTI A BOOK CROSSING – LE FONTI TV
CLAUDIO MESSORA – BYOBLU TV
SARA ROLANDO DIRECTIO GROUP TV

VEDI LE INTERVISTE

Commento flash

CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?

 

Commento

RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?    

 

Articoli in evidenza

Novembre 2019

“DECRETO FISCALE” E LEGGE DI BILANCIO: TRA INCERTEZZE E SCELTE DIFFICILI

By |Novembre 6th, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Dopo un serrato confronto tra i partiti di maggioranza e una lunga discussione in Consiglio dei Ministri,  il “decreto fiscale” collegato alla manovra, D.L. 26.10.2019, n. 124, è divenuto legge dello Stato con la pubblicazione [...]

Ottobre 2019

NADEF 2019: LA POLITICA FISCALE DRIVER DELLA CRESCITA

By |Ottobre 21st, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Dall’approvazione della Nota di aggiornamento al DEF avvenuta la scorsa settimana, il confronto si è concentrato sulle misure che dovrebbero essere inserite nel “decreto fiscale” atteso in CdM già lunedì 21 ottobre. La questione fiscale [...]

Settembre 2019

CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA: AUMENTARE L’IVA SI PUO’, MA CON GIUDIZIO

By |Settembre 29th, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Benché il Governo Conte-bis sia nato con il chiaro intento di neutralizzare le clausole di salvaguardia Iva per il 2020 (e 2021), la necessaria predisposizione della Nota di aggiornamento al DEF (slittata al Consiglio dei [...]

Giugno 2019

LIBRA: IL BITCOIN EMESSO DA FACEBOOK CHE COSA SAREBBE, VALUTA, “MONETA DEL MONOPOLI” O ALTRO?

By |Giugno 17th, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Settore bancario, Tax governance|

Nei giorni scorsi la notizia è apparsa sulle pagine di tutti i quotidiani e domani dovrebbe avvenire la presentazione ufficiale: Facebook emetterà sul mercato nel 2020 Libra, una cripto-valuta sul modello Bitcoin che verrà utilizzata [...]

MA L’EQUITA’ INTERESSA DAVVERO AGLI ITALIANI?

By |Giugno 4th, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

La domanda se l’è posta Ferruccio de Bortoli sulle pagine del Corriere Economia di lunedì 3 giugno (Giungla delle tasse. Qualche taglio ma poca equità), e mi è sembrata tanto pertinente, interessante e opportuna che [...]

Novembre 2018

IL DIRITTO ALLA FELICITA’: DA PRINCIPIO ASTRATTO A DIRITTO COSTITUZIONALE

By |Novembre 9th, 2018|Categories: Articoli in evidenza, Articolo approfondimento, Diritto del lavoro, Politica del lavoro|

Dopo che il tema della felicità è stato al centro della quinta edizione del "Tempo delle donne", festa festival organizzata dal Corriere della Sera e da 27Ora a Milano nel settembre scorso, e che è [...]