Benvenuto nel Blog

taxpolighis

IDEE, ANALISI E PROPOSTE DI POLITICA FISCALE.

Ho voluto creare questo blog perché vorrei proporre idee, considerazioni e commenti che vadano oltre le pur utili analisi tecniche di provvedimenti normativi in materia tributaria, che continuerò ad affidare agli Editori che fino ad ora le hanno accolte, molto cortesemente, sulle loro riviste specializzate e sui loro giornali, per invadere il campo della politica fiscale. La presunzione è quella di contribuire a sviluppare un dibattito che porti a definire un disegno complessivo di politica fiscale fondata sui principi e non, prioritariamente, sulle esigenze di cassa. Queste possono essere soddisfatte da interventi sulle aliquote, detrazioni, esenzioni, che appartengono alla fase esecutiva del progetto e non essere il fulcro attorno al quale ruota ogni tipo di intervento. Dovremmo superare l’attuale modus operandi che privilegia la cassa ai principi e che appartiene alla logica dell’emergenza e non a quella di una progettualità a medio lungo termine. Su questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone.


” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”

(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).

Approfondimento

IL NUOVO LIBRO DI FABIO GHISELLI
“GIU’ LE TASSE, MA CON STILE! IDEE DI UN SOGNATORE PER UN FISCO EQUO, GIUSTO E SOLIDALE”

INTERVISTATO DA:
ALESSIA LIPAROTI A BOOK CROSSING – LE FONTI TV
CLAUDIO MESSORA – BYOBLU TV
SARA ROLANDO DIRECTIO GROUP TV

VEDI LE INTERVISTE

Commento flash

CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?

 

Commento

RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?    

 

Articoli in evidenza

Marzo 2020

CORONAVIRUS: LE IMPRESE E LA GLOBALIZZAZIONE. UN RAPPORTO DA RIPENSARE?

By |Marzo 20th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica|

In questo momento di emergenza sanitaria parlare di programmi per favorire lo sviluppo potrebbe apparire prematuro, anche perché molto dipenderà dalla lunghezza del lock down e dai suoi effetti sull’economia reale. Ma a breve arriverà [...]

CORONAVIRUS COVID-19: BCE E COMMISSIONE UE (e adesso vediamo le donne cosa sanno fare …)

By |Marzo 13th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|

Il coronavirus, o scientificamente Covid-19, è il primo grande evento straordinario dannoso e dagli esiti incerti nell’epoca della globalizzazione e della interconnessione. Alla prova del primo stress test reale la globalizzazione non ha retto perché [...]

Gennaio 2020

CHIAMIAMOLA “RIFORMA FISCALE” SOLO SE …

By |Gennaio 29th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un apposito decreto legge, il taglio del cuneo fiscale per il quale la Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 3 miliardi di euro è stato definito. [...]

C’E’ CHI PARLA DI “CROCIATA” CONTRO IL CONTANTE …

By |Gennaio 22nd, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale, Settore bancario|

La pubblicazione della lettera della BCE indirizzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri e ai Presidenti del Senato Alberti Casellati e della Camera Fico, del 13 dicembre 2019, e relativa alle nuove disposizioni sull’uso [...]

Dicembre 2019

Novembre 2019

“PLASTIC TAX” E “SUGAR TAX”. TASSARE I VIZI E I COMPORTAMENTI NO GREEN

By |Novembre 12th, 2019|Categories: Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Le imposte ambientali e a tutela della salute: cui bono? Vedi articolo completo