Benvenuto nel Blog

taxpolighis

IDEE, ANALISI E PROPOSTE DI POLITICA FISCALE.

Ho voluto creare questo blog perché vorrei proporre idee, considerazioni e commenti che vadano oltre le pur utili analisi tecniche di provvedimenti normativi in materia tributaria, che continuerò ad affidare agli Editori che fino ad ora le hanno accolte, molto cortesemente, sulle loro riviste specializzate e sui loro giornali, per invadere il campo della politica fiscale. La presunzione è quella di contribuire a sviluppare un dibattito che porti a definire un disegno complessivo di politica fiscale fondata sui principi e non, prioritariamente, sulle esigenze di cassa. Queste possono essere soddisfatte da interventi sulle aliquote, detrazioni, esenzioni, che appartengono alla fase esecutiva del progetto e non essere il fulcro attorno al quale ruota ogni tipo di intervento. Dovremmo superare l’attuale modus operandi che privilegia la cassa ai principi e che appartiene alla logica dell’emergenza e non a quella di una progettualità a medio lungo termine. Su questo mi piacerebbe riuscire a coinvolgere il maggior numero di persone.


” L’attività imprenditoriale è una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti, soprattutto se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune. Come tale essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà.”

(Papa Francesco, dichiarazione al World Economic Forum 2016 di Davos).

Approfondimento

IL NUOVO LIBRO DI FABIO GHISELLI
“GIU’ LE TASSE, MA CON STILE! IDEE DI UN SOGNATORE PER UN FISCO EQUO, GIUSTO E SOLIDALE”

INTERVISTATO DA:
ALESSIA LIPAROTI A BOOK CROSSING – LE FONTI TV
CLAUDIO MESSORA – BYOBLU TV
SARA ROLANDO DIRECTIO GROUP TV

VEDI LE INTERVISTE

Commento flash

CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?

 

Commento

RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?    

 

Articoli in evidenza

Giugno 2020

POLITICHE ESPANSIVE DELLA DOMANDA. UN ASSIST DA THE EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI

By |Giugno 15th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|

Non posso nascondere la soddisfazione che ho provato nel leggere l’articolo di Valerio De Molli, Ceo di uno dei più prestigiosi think-tank internazionali (The European House-Ambrosetti), pubblicato su Il Sole 24 Ore del 10 giugno [...]

Aprile 2020

ADESSO BASTA! TUTELIAMO LA COSTITUZIONE.

By |Aprile 29th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Costituzione|

Tutelare la Costituzione, quella che venne scritta da 75 rappresentanti eletti dal popolo all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946, e votata a larga maggioranza (458 favorevoli su 520 votanti) il 22 dicembre 1947, dovrebbe essere [...]

PANDEMIC COVID-19 CRISIS. MES ED EUROPRESTITI: SI O NO? BILANCIO UE: SUBITO LA WEB TAX E LA TOBIN TAX PER GARANTIRE RISORSE PROPRIE

By |Aprile 21st, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Settore bancario|

Il temi del titolo sono centrali, imponenti e difficili da districare. Il prossimo 23 aprile potremmo capire se l’Europa sarà in grado di governare il futuro “prima che sia troppo tardi”, come ha dichiarato il [...]

CORONAVIRUS. IMPRESE: NON SI VIVE DI SOLO CREDITO

By |Aprile 15th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|

Il D.L. 8 aprile 2020, n 23, c.d. “Decreto liquidità” pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pari data, dopo la sua approvazione nella seduta del Consiglio dei Ministri del 6 aprile, contiene una serie di disposizioni [...]

Marzo 2020

CORONAVIRUS: DALLA SFERZATA DI DRAGHI ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER REAGIRE ALLA RECESSIONE. Quello che la Germania non vuole davvero.

By |Marzo 30th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|

Quattordici giorni. Questo è il tempo che giovedì 26 marzo hanno dato i capi di Stato e di governo dell’Unione europea ai ministri delle finanze per trovare soluzioni comuni in grado di rispondere in modo [...]

IL PAESE DELLE ETERNE CONTRAPPOSIZIONI TRA DIRITTI (E NON SOLO). LA COSTITUZIONE CI PUO’ AIUTARE

By |Marzo 25th, 2020|Categories: Articoli in evidenza, Politica del lavoro, Politica economica|

In questi ultimi giorni di piena pandemia da coronavirus, la cui dimensione appare sempre più evidentemente sottostimata, abbiamo assistito a due eventi significativi. Una crescita imponente delle limitazioni alle libertà personali garantite dalla Costituzione come [...]