Politica fiscale

/Politica fiscale

RIFORMA TRIBUTARIA: OCCASIONE PERSA PER IL GOVERNO DRAGHI?

By |Giugno 20th, 2022|Commento, Politica fiscale, Tax governance|

Il 14 giugno il disegno di legge delega per la “revisione” del sistema fiscale - come poco ambiziosamente è stato denominato rispetto all’idea originaria di promuovere una riforma di un sistema  ancorato alla struttura definita nei primi anni settanta, anche se infinite volte rimaneggiata – è nuovamente approdato per l’esame alla Commissione Finanze della Camera che, in questi giorni, lo trasmetterà all’Aula per la definitiva approvazione.

Vedi articolo completo

 

 

 

CHI SONO I 19 MILIONI DI EVASORI SECONDO L’AGENZIA DELLE ENTRATE?

By |Giugno 6th, 2022|Agenzia delle Entrate, Commento Flash, Politica fiscale|

In una intervista a La Stampa il 3 giugno scorso, ripresa da altre testate giornalistiche sul web, il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini ha dichiarato che sono stati scovati 19 milioni di italiani che hanno debiti con il fisco chiedendosi se e “a chi conviene metterli tutti in cella”.

In prima battuta non possiamo che salutare con favore la scoperta che il 46% dei contribuenti italiani (pari a complessivi 41,2 milioni) ha un debito nei confronti del fisco per imposte non pagate alle scadenze previste dalla legge. Possiamo solo sperare che l’Agenzia delle Entrate – Riscossione di cui lo stesso Ruffini è direttore, riesca a recuperare il debito a favore delle casse dello Stato e non finisca, invece, nell’enorme quantità di gettito non riscosso che ha superato la cifra monstre di 1.100 miliardi euro.

Vedi articolo completo

 

MANOVRA IRPEF: UN SISTEMA FISCALE PER TUTTE LE STAGIONI?

By |Novembre 26th, 2021|Articoli in evidenza, Costituzione, Politica fiscale|

La proposta presentata mercoledì prevede una riduzione da cinque a quattro degli scaglioni Irpef, con relativa rimodulazione delle aliquote, l’abolizione dell’Irap per le persone fisiche, lavoratori autonomi e ditte individuali, e un primo intervento – assolutamente necessario – di rimodulazione delle detrazioni fiscali (ancora da definire ma che dovrebbe interessare anche il “bonus Renzi” di 100 euro). Non ci sarebbe traccia, invece, dell’ipotesi da tempo in discussione, della sostituzione dell’Irap con una addizionale o sovraimposta Ires, sulla cui validità ed efficacia ho già espresso dubbi in precedenti occasioni.

Vedi articolo completo

 

RIFORMA FISCALE: L’ABOLIZIONE DELL’IRAP IPOTESI REALISTICA?

By |Settembre 14th, 2021|Politica fiscale|

L’abolizione dell’Irap come strumento di riduzione della pressione fiscale sulle imprese torna all’attenzione dei media (da ultimo Il Sole 24 Ore di oggi 14.9.21), dopo che la proposta ha trovato spazio nel “Documento conoscitivo” delle Commissioni riunite Finanze e Tesoro di Camera e Senato, approvato il 30 giugno scorso alla fine dell’indagine sulla riforma del sistema tributario.

Il momento della presentazione in Parlamento del relativo disegno di legge delega si avvicina e si sta facendo sempre più strada l’idea che accanto a un intervento sulle aliquote e scaglioni Irpef, sia necessario, o quantomeno opportuno, introdurre una misura che riduca la pressione fiscale sulle imprese e sul lavoro autonomo.

Vedi articolo completo

 

STRALCIO CARTELLE ESATTORIALI: E’ CONDONO?

By |Marzo 21st, 2021|Politica fiscale|

  Alla fine il “decreto sostegno” ha introdotto una nuova “rottamazione” dei ruoli. L’art. 4, co. 4, dispone che i debiti di importo fino a 5.000 euro, comprensivi di capitale, interessi e sanzioni affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 sono automaticamente annullati. L’unica condizione è che il soggetto [...]

LA CADUTA DELLA POLITICA E LA REAZIONE DELLE ISTITUZIONI

By |Febbraio 9th, 2021|Politica economica, Politica fiscale|

Sarà per deformazione professionale, ma ho letto le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilasciate al termine dell’incontro con il Presidente della Camera con la stessa tecnica interpretativa con la quale sono solito esaminare un dettato normativo. Quella prevista dall’art. 12 delle preleggi (al cod. Civ.): prima l’attribuzione del senso fatto palese dal significato [...]

IL CASHBACK DI STATO: BCE, RAGIONI E MITI

By |Dicembre 24th, 2020|Articoli in evidenza, Politica economica, Politica fiscale|

La lettera della BCE del 14 dicembre scorso indirizzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri, avente ad oggetto la disciplina sul “cashback” con annessi “superbonus” e “lotteria degli scontrina”, di cui al decreto attuativo e regolamentare del MEF divenuto ufficialmente DM 24.11.20 n. 156 con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 28 novembre, non [...]

LA RIFORMA FISCALE, COME L’ISOLA CHE NON C’E’

By |Novembre 25th, 2020|Politica fiscale, Senza categoria|

Ormai un fatto è certo: di riforma fiscale si discuterà nel 2021 e, nella migliore delle ipotesi, potrebbe vedere la luce nel 2022. Un simile rinvio temporale rispetto alle attese, e “in mancanza di elementi qualificanti delle misure che si intende assumere (…) rischia di depotenziare l’effetto di stimolo atteso”, come ha sottolineato la Corte [...]

SPAGNA, ARGENTINA E BELGIO: UNA PATRIMONIALE PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE. E L’ITALIA?

By |Novembre 20th, 2020|Politica fiscale|

Per finanziare almeno una parte della maggiore spesa pubblica necessaria a sostenere il reddito dei cittadini e delle imprese colpite dalla pandemia da coronavirus, i governi socialisti di Spagna e Argentina, e quello liberale del Belgio, hanno deciso di ricorrere a un limitato e calibrato aumento delle tasse. La Spagna punterebbe a un aumento dell’Irpef [...]

PER UNA VERA “RIFORMA FISCALE” SERVE UNA COMMISSIONE DI STUDI(OSI)

By |Ottobre 6th, 2020|Articoli in evidenza, Politica fiscale|

Il tema della “riforma fiscale” continua ad essere al centro dell’attenzione del dibattito politico e tecnico, come altri argomenti di pari importanza quali il Mes e il Recovery Fund, cruciali per uscire dalla crisi indotta dalla pandemia da coronavirus e costruire un modello di Paese in grado di sostenere le sfide che il prossimo futuro [...]