
Cerca…


Commenti recenti

Archivio articoli

Categorie Articoli
- Accertamento
- Agenzia delle Entrate
- Approfondimento
- Articoli in evidenza
- Articolo approfondimento
- Catasto
- CFC
- Commento
- Commento Flash
- Costituzione
- Diritto del lavoro
- Diritto penale tributario
- Eventi
- Giustizia tributaria
- Imposta di registro
- Imposte locali
- IRAP
- IRES
- L'Ospite
- Politica del lavoro
- Politica economica
- Politica fiscale
- Rapporto Fisco-Contribuente
- Riscossione-Equitalia
- Sanzioni
- Senza categoria
- Settore bancario
- Tax governance
- Web Tax

-
Pordenonelegge.it – Festa del libro con gli autoriSettembre 13th, 2018
-
IL DOVERE TRIBUTARIO COME DOVERE DI SOLIDARIETA’ SOCIALEMaggio 24th, 2018
-
L’AGEVOLAZIONE PER IL RESHORING VEDE LA LUCEOttobre 19th, 2023
-
FRINGE BENEFIT: NUOVO VALORE NON IMPONIBILESettembre 27th, 2023
-
CAMALDOLI PER IL FISCO OTTANT’ANNI DOPOSettembre 27th, 2023
-
Fabio Ghiselli says:
-
LeotaBup says:
-
Fabio Ghiselli says:
L’IMPOSTA SUGLI EXTRA PROFITTI DELLE BANCHE. ALCUNE RIFLESSIONI.
By Fabio Ghiselli|Settembre 26th, 2023|Commento, Settore bancario|
Come si ricorderà, l’art. 26 del D.L. 10.8.2023, n. 104 (pubblicato in Gazz. Uff. n. 186 del 10.8.2023), ha introdotto l’”Imposta straordinaria calcolata su incremento margine interesse”, subito ribattezzata imposta straordinaria sugli extra profitti delle banche, ed è l’ultimo, in ordine di tempo, di una serie di tributi introdotti nel nostro ordinamento a partire dal 2008.
Anche questa volta la misura approvata dal legislatore non ha mancato di sollevare numerose critiche, sia a livello politico sia tecnico. In questa sede cercheremo di fornire alcuni spunti di riflessione.