POLITICHE ESPANSIVE DELLA DOMANDA. UN ASSIST DA THE EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI
Non posso nascondere la soddisfazione che ho provato nel leggere l’articolo di Valerio De Molli, Ceo di uno dei più prestigiosi think-tank internazionali (The European House-Ambrosetti), pubblicato su Il Sole 24 Ore del 10 giugno [...]
ADESSO BASTA! TUTELIAMO LA COSTITUZIONE.
Tutelare la Costituzione, quella che venne scritta da 75 rappresentanti eletti dal popolo all’Assemblea Costituente il 2 giugno 1946, e votata a larga maggioranza (458 favorevoli su 520 votanti) il 22 dicembre 1947, dovrebbe essere [...]
PANDEMIC COVID-19 CRISIS. MES ED EUROPRESTITI: SI O NO? BILANCIO UE: SUBITO LA WEB TAX E LA TOBIN TAX PER GARANTIRE RISORSE PROPRIE
Il temi del titolo sono centrali, imponenti e difficili da districare. Il prossimo 23 aprile potremmo capire se l’Europa sarà in grado di governare il futuro “prima che sia troppo tardi”, come ha dichiarato il [...]
CORONAVIRUS. IMPRESE: NON SI VIVE DI SOLO CREDITO
Il D.L. 8 aprile 2020, n 23, c.d. “Decreto liquidità” pubblicato in Gazzetta Ufficiale in pari data, dopo la sua approvazione nella seduta del Consiglio dei Ministri del 6 aprile, contiene una serie di disposizioni [...]
CORONAVIRUS: DALLA SFERZATA DI DRAGHI ALLA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER REAGIRE ALLA RECESSIONE. Quello che la Germania non vuole davvero.
Quattordici giorni. Questo è il tempo che giovedì 26 marzo hanno dato i capi di Stato e di governo dell’Unione europea ai ministri delle finanze per trovare soluzioni comuni in grado di rispondere in modo [...]
IL PAESE DELLE ETERNE CONTRAPPOSIZIONI TRA DIRITTI (E NON SOLO). LA COSTITUZIONE CI PUO’ AIUTARE
In questi ultimi giorni di piena pandemia da coronavirus, la cui dimensione appare sempre più evidentemente sottostimata, abbiamo assistito a due eventi significativi. Una crescita imponente delle limitazioni alle libertà personali garantite dalla Costituzione come [...]
Commenti recenti