LA RIFORMA FISCALE, COME L’ISOLA CHE NON C’E’
Ormai un fatto è certo: di riforma fiscale si discuterà nel 2021 e, nella migliore delle ipotesi, potrebbe vedere la luce nel 2022. Un simile rinvio temporale rispetto alle attese, e “in mancanza di elementi [...]
SPAGNA, ARGENTINA E BELGIO: UNA PATRIMONIALE PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE. E L’ITALIA?
Per finanziare almeno una parte della maggiore spesa pubblica necessaria a sostenere il reddito dei cittadini e delle imprese colpite dalla pandemia da coronavirus, i governi socialisti di Spagna e Argentina, e quello liberale del [...]
PER UNA VERA “RIFORMA FISCALE” SERVE UNA COMMISSIONE DI STUDI(OSI)
Il tema della “riforma fiscale” continua ad essere al centro dell’attenzione del dibattito politico e tecnico, come altri argomenti di pari importanza quali il Mes e il Recovery Fund, cruciali per uscire dalla crisi indotta [...]
SUL MES UN DIBATTITO UN PO’ SURREALE
Non è facile trovare le ragioni effettive che dovrebbero indurci ad accedere ai fondi del MES pari a circa 36 miliardi di euro (il 2% del Pil), messi a disposizione dall’Unione europea nell’ambito del “Pandemic [...]
POLITICHE ESPANSIVE DELLA DOMANDA. UN ASSIST DA THE EUROPEAN HOUSE-AMBROSETTI
Non posso nascondere la soddisfazione che ho provato nel leggere l’articolo di Valerio De Molli, Ceo di uno dei più prestigiosi think-tank internazionali (The European House-Ambrosetti), pubblicato su Il Sole 24 Ore del 10 giugno [...]
IL CASHBACK DI STATO: BCE, RAGIONI E MITI
La lettera della BCE del 14 dicembre scorso indirizzata al Ministro dell’Economia e delle Finanze Gualtieri, avente ad oggetto la disciplina sul “cashback” con annessi “superbonus” e “lotteria degli scontrina”, di cui al decreto attuativo [...]